Tematica Pesci

Astronotus ocellatus Agassiz, 1831

Astronotus ocellatus Agassiz, 1831

foto 18
Foto: Mkmk.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Astronotus Swainson, 1839


itItaliano: Oscar

enEnglish: Oscar, Tiger oscar, Velvet cichlid, Marble cichlid

frFrançais: Oscar

deDeutsch: Pfauenaugenbuntbarsch

spEspañol: Óscar, Copaneca, acarahuazú

Descrizione

Il corpo è grosso, ovaloide, con bocca grande. Le pinne sono forti e larghe, arrotondate e sviluppate. I piccoli hanno una colorazione marrone-verdastra con ampie chiazze giallo-dorate. La livrea giovanile è nera marmorizzata di bianco perlaceo, ma crescendo il colore di fondo si attesterà sul verde bruno scuro, marmorizzato di arancione ruggine, in segni differenti per ciascun individuo, le macchie diminuiscono di dimensioni e quelle poche e rade che rimangono diventano gialle. Sul peduncolo caudale compare una macchia nera orlata d'oro, simile ad un piccolo occhio od "ocello" (da qui il nome latino ocellatus). Negli ultimi anni in commercio sono state inserite delle nuove varietà: rossa (allevata in Thailandia), tigrata rossa e lutina selezionate in Oriente. Il dimorfismo sessuale è assente: solo durante il periodo della riproduzione è possibile riconoscere il maschio poiché presenta la papilla genitale di forma conica mentre nella femmina è tronca o protrusa. Questo pesce è attivo, curioso e nuota in continuazione vive in branchi numerosi solitamente intorno alle 10 unità, ma anche di più. I giovani sono tra loro aggressivi, mentre gli adulti sono più pacifici e tranquilli, ma si instaura una gerarchia nel branco in cui una coppia troneggia incontrastata, tendono a formare coppie fisse. Principalmente carnivoro. Sono voraci predatori con appetito gagliardo che si nutrono di tutto, in particolare di invertebrati acquatici (Tubifex, larve di zanzara e gamberetti), piccoli pesci come i Poecilia reticulata, anfibi, lombrichi e pezzi di carne di carogne di animali morti in acqua. Spesso per nutrirsi sradica le piante acquatiche più giovani.

Diffusione

Originario del bacino del Rio delle Amazzoni e del Rio Negro. Attualmente si è diffuso anche nel bacino amazzonico centro-settentrionale: in Perù, Colombia, Brasile, Guyana Francese, bacino dell'Orinoco e Rio Paraguay. Popola principalmente le acque a corso lento, i canali a fondo fangoso e ghiaioso, i bracci fermi e le lagune fra le foreste (anche mangrovie), spesso ricche di vegetazione acquatica o di grossi ciottoli e legni ancorati sul fondo. Ama anche stare nello spazio aperto del corso d'acqua. Le acque che li ospitano sono acque non dure, neutre, di temperatura tra i 20 ed i 28 °C, per quanto siano piuttosto tolleranti.

Bibliografia

–Froese, R. and D. Pauly. Editors. "Astronotus ocellatus, Oscar". FishBase.
–Kullander SO. "Cichlids: Astronotus ocellatus". Swedish Museum of Natural History.
–Kohler, CC; et al. "Aquaculture Crsp 22nd Annual Technical Report" (PDF). Oregon State University, USA.
–Keith, P. O-Y. Le Bail & P. Planquette, (2000) Atlas des poissons d'eau douce de Guyane (tome 2, fascicule I). Publications scientifiques du Muséum national d'Histoire naturelle, Paris, France. p. 286.
–Staeck, Wolfgang; Linke, Horst (1995). American Cichlids II: Large Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding. Germany: Tetra Press.
–Loiselle, Paul V. (1995). The Cichlid Aquarium. Germany: Tetra Press.
–Robert H. Robins. "Oscar". Florida Museum of Natural History.
–Froese, R. and D. Pauly. Editors. "Synonyms of Astronotus ocellatus". FishBase. Archived from the original on September 29, 2007.
–Winemiller KO (1990). "Caudal eye spots as deterrents against fin predation in the neotropical cichlid Astronotus ocellatus" (PDF). Copeia. 3 (3): 665-673.
–Beeching, SC (1995). "Colour pattern and inhibition of aggression in the cichlid fish Astronotus ocellatus". Journal of Fish Biology. 47: 50-58.
–Ma, X.; Bangxi, X.; Yindong, W. & Mingxue, W. (2003). "Intentionally Introduced and Transferred Fishes in China's Inland Waters". Asian Fisheries Science. 16: 279-290.
–Department of primary industry and fisheries. "Noxious fish – species information". Queensland Government, Australia.
–United States Geological Survey. "NAS – Species FactSheet Astronotus ocellatus (Agassiz 1831)". United States Government. Archived from the original on 2007-05-02.
–Shafland, P. L. & J. M. Pestrak (1982). "Lower lethal temperatures for fourteen non-native fishes in Florida". Environmental Biology of Fishes. 7 (2): 139-156.
–Dowdy, Meredith. "Astronotus ocellatus Marble cichlid (Also: Red oscar; Velvet cichlid)". animaldiversity.org. University of Michigan Museum of Zoology.
–Pinto Paiva, M & Nepomuceno, FH (1989). "On the reproduction in captivity of the oscar, Astronotus ocellatus (Cuvier), according to the mating methods (Pisces - Cichlidae)". Amazoniana. 10: 361-377.


01213 Data: 02/05/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: Brazil
02167 Data: 31/08/1966
Emissione: Ittiofauna endemica
Stato: Venezuela

03969 Data: 09/09/1993
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce
Stato: Philippines
05303 Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna I
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto di 2 x 5 valori
e in un foglietto di 2 v. uguali

05703 Data: 10/01/2005
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
del Sud America
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi